LO STATUTO COMUNALE, “ATTO FONDAMENTALE” DEL COMUNE

LO STATUTO COMUNALE, “ATTO FONDAMENTALE” DEL COMUNE

Art. 6 T.U.E.L.: « lo statuto stabilisce le norme fondamentali dell’organizzazione dell’ente, e in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell’ente….Lo Statuto stabilisce..i criteri generali in materia di organizzazione dell’ente. Gli statuti sono deliberati dai rispettivi consigli…»

Qual è il suo contenuto? → contiene norme fondamentali relative a :
– organizzazione del comune;
– attribuzioni riservate agli organi comunali ;
– ordinamento servizi;
– forme di collaborazione tra enti;
– partecipazione popolare;
– decentramento;
– accesso dei cittadini ed ai procedimenti amministrativi;
– forme di garanzia e tutela minoranze e opposizioni.
Come viene adottato?
– E’ approvato dal consiglio comunale,
– la votazione è palese con maggioranza qualificata

Una volta approvato:
– viene inviato alla Regione per la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale,
– viene affisso sull’albo pretorio del comune per 30 giorni,
– viene trasmesso al Ministero dell’Interno ed inserito nella raccolta ufficiale Statuti.

Scrivi un Commento