
CONOSCI L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO ?
Esaminiamo la Riforma degli enti locali:
- Legge 142 del 1990
Ha ridefinito la funzione di governo dell’ente, operando una separazione tra attività di indirizzo e attività di gestione, separazione fondata su una tripartizione delle responsabilità in capo ai diversi organi dell’ente:
– di INDIRIZZO & CONTROLLO politico affidata al Consiglio comunale;
– di AMMINISTRAZIONE, affidata al sindaco e giunta;
– di GESTIONE, affidata alla dirigenza. - Legge 81 del 1993
Elezione diretta del Sindaco:
– Il sindaco è parificato, sul piano della rappresentanza, al consiglio comunale. Trattasi di un sistema DUALISTICO, che vede Consiglio e capi delle amministrazioni locali ricevere entrambi la loro legittimazione direttamente dal corpo elettorale, con una valenza, quindi, paritaria;
– si sono spostate sul sindaco, coadiuvato dalla giunta, le maggiori prerogative di gestione dell’ente:
>Potere di indirizzo e di controllo del Consiglio
>Potere di amministrazione riservato al Sindaco in unione alla Giunta, tramutata in organo di mera collaborazione del Sindaco. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267
Testo unico enti locali (T.U.E.L.)